Uninettuno University Logo | Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671 - [email protected]

Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0687940271

Dottorando Chiara Olivieri

Titolo di Laurea

  • Laura magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Università presso cui è stato conseguito il titolo

  • Università di Bologna – Alma Mater Studiorum

Curriculum formativo

PhD student presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno – curriculum: “Diritto ed economia della società digitale”.
Laureata con Lode nel 2021, con tesi in Diritto Tributario dal titolo “La motivazione dell’atto impositivo”

Informazioni generali sul corso di dottorato di afferenza

Ciclo del corso: XXXIX
Nome del corso: Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia della Società Digitale
Durata del corso in anni: 3
Anno di iscrizione: I

Informazioni relative al percorso di ricerca del Dottorando:

Insegnamenti obbligatori scelti:

  • Research Methodologies.

Insegnamenti a libera scelta:

  • Diritto della regolazione digitale ed economica
  • IT per l’organizzazione a rete
  • Diritto dell'economia

Progetto di ricerca:

  • Obiettivi del progetto di ricerca intrapreso
    Il progetto di ricerca punta ad analizzare l'ambito di applicazione del Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, concentrandosi sulla nozione di sistemi di intelligenza artificiale come definita dalla Commissione europea e modificata dal Consiglio d'Europa e dal Parlamento europeo. L'AI Act mira a fornire una direzione identitaria europea nell'uso della tecnologia, proteggendo i diritti fondamentali e promuovendo l'innovazione. Attraverso un'analisi giuridica, la ricerca vorrebbe esplorare le trasformazioni connesse all'intelligenza artificiale e il loro impatto sui diritti individuali con un focus particolare sui contenuti di tre specifici principi costituzionali: trasparenza, uguaglianza e autodeterminazione e valutare la possibilità di introdurre un nuovo principio costituzionale che potrebbe essere essenziale per bilanciare i rischi associati all'uso di questa tecnologia: il principio della supervisione umana.
  • Linee di ricerca
    1. Impatto dell'IA sui diritti fondamentali
    • Obiettivi: Analizzare come i sistemi di IA, soprattutto quelli ad alto rischio, influenzano diritti fondamentali come la privacy, la libertà di espressione e il principio di eguaglianza.
    • Metodologie: Valutazione critica del quadro normativo attuale, con particolare attenzione alla sua capacità di rispondere agli impatti dell'IA. Studio di casi concreti e revisione della letteratura esistente.
    2. Definizione e protezione di nuovi diritti e dilemmi etici
    • Obiettivi: Teorizzare e tutelare nuovi diritti emergenti dalla tecnologia dell’IA
    • Metodologie: Analisi teorica ed etica, sviluppo di nuovi modelli giuridici e concettuali.
    3. Applicazioni pratiche nei contesti giuridici specifici
    • Obiettivi: splorare l'applicazione pratica dei nuovi diritti e del quadro normativo sull'IA in ambiti concreti come la pubblica amministrazione e il sistema giudiziario.
    • Metodologie: Studio di implementazioni pratiche, analisi delle sfide specifiche e proposta di soluzioni operative.

Seminari (da uditore)

  • Seminario “la tokenizzazione delle partecipazioni sociali dopo il Pilot regime europeo e il decreto Fintech” presso Uninettuno in data 27 maggio 2024
  • Convegno “il giudicato tra processo civile e amministrativo” presso La Sapienza in data 8 maggio 2024.
  • Seminario “aspetti giuridici della sostenibilità economica” presso Uninettuno in data 7 maggio 2024.
  • Seminario “funzionamento tecnico/organizzativo della crittografia utilizzata nelle tecnologie emergenti” presso Uninettuno in data 23 aprile 2024.
  • Seminario “cripto-attività e finanza sostenibile” presso Uninettuno in data 15 aprile 2024.
  • Convegno “green innovation, politiche pubbliche e imprese: sfide e opportunità per il prossimo futuro” presso Uninettuno in data 23 febbraio 2024.
  • Convegno “Rule of law e tecnologie emergenti: come regolare l’intelligenza artificiale?” presso Consiglio di Stato in data 13 febbraio 2024.

Seminari (tenuti)

  • Relatrice al Ciclo di seminari “INCONTRI SUL REGOLAMENTO EUROPEO A.I. ACT” presso l’università Telematica Internazionale Uninettuno

Attività di ricerca

Nel corso del primo anno di Dottorato, l’attività di ricerca si è concentra nell’individuazione di testi, monografie, articoli di dottrina attinenti al tema della tesi di Dottorato e nello studio e nell’approfondimento delle tematiche connesse allo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’interazione dell’intelligenza artificiale con il mondo giuridico.

OSZAR »